Abbazia Festival: un video sul “Codex Amiatinus” per custodirne il sapere

Arricchire il presente condividendo la memoria storica e custodendo il sapere. È il messaggio dell’Abbazia Festival che si terrà ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, dal 1 al 4 agosto 2019.

Il festival sarà caratterizzato da quattro temi conduttori: architettura, arte, storia e spiritualità. Molteplici gli incontri che si svolgeranno nella cittadina senese, ospitati dalla millenaria Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata.

Manuela Vestri, titolare della Casa Editrice La Meta, presenterà il video che racconta la storia del facsimile del Codex Amiatinus, volume realizzato dalla stessa casa editrice.

Il video ripercorre tutte le fasi di un lavoro artigianale che si è avvalso delle migliori professionalità e tecnologie disponibili. L’obiettivo? Ottenere una copia identica in tutto e per tutto all’originale, custodito presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

Custodire il sapere e fare in modo che possa essere fruito da tutti è uno degli obiettivi della Casa Editrice La Meta – spiega Manuela VestriPer questo motivo abbiamo realizzato un video che racconta le fasi di lavorazione che hanno portato al facsimile del Codex Amiatinus e che sarà presentato proprio in questa occasione. Durante il mio intervento, che si terrà il 4 agosto, a partire dalle 17.30 – prosegue Manuela Vestri, parlerò di ciò che rappresenta questo antico codice per la cultura anglosassone e per quella latina. Una testimonianza così importante che anche la prestigiosa British Library di Londra ha ospitato il volume originale. L’occasione è stata la mostra <<Anglo-Saxon Kingdoms: Art, Word, War>> tenutasi dal 19 ottobre 2018 al 19 febbraio febbraio 2019”.

Il Codex Amiatinus è il più antico testimone della Bibbia in lingua latina (Vulgata di San Girolamo). Scritto nei monasteri di Wearmouth – Jarrow in Northumbria, all’inizio del secolo VIII, attraverso le sue pagine è la testimonianza della fusione della cultura anglosassone e di quella latina. Non a caso il 28 luglio 2018 è stato sottoscritto un significativo gemellaggio fra il Museo Bede’s World di Jarrow, nel Regno Unito ed il Museo d’Arte Sacra dell’Abbazia di San Salvatore in Italia. Entrambe le strutture sono in possesso di una copia in facsimile dell’antico manoscritto, realizzate dalla Casa Editrice La Meta.

Questi due luoghi sono legati a doppio filo proprio grazie al Codice Amiatino. Il museo inglese per ricordare il luogo in cui il codice fu scritto a mano, il museo italiano per averlo custodito per quasi mille anni, prima che giungesse nella biblioteca fiorentina.

Il video sarà presentato anche a Jarrow, in Inghilterra, il prossimo 3 settembre. In quell’occasione il duca di Gloucester, in rappresentanza della Regina, inaugurerà una sala che sarà dedicata all’Abbazia di San Salvatore. Ciò dimostra ulteriormente come la custodia dei saperi aiuta a stringere legami e a favorire lo scambio culturale.

IL PROGRAMMA DELL’ABBAZIA FESTIVAL

L’Abbazia Festival si apre il 1 agosto con il convegno “Le cripte medievali della Toscana”, che inaugura il filone architettonico, con due sessioni ricche di spunti e approfondimenti.

Si prosegue il 2 agosto, dalle 16.30, con il filone storico: per capire il ruolo dell’Abbazia di San Salvatore dal Papato fino al Quattrocento.

Il 3 agosto va in scena il filone artistico-storico: sempre dalle 16.30 si analizza la situazione di Abbadia San Salvatore fra ‘500 e ‘600.

Il festival si chiude domenica 4 agosto, con il filone della spiritualità. La mattina di terrà una santa messa in memoria del Prof. Wilhelm Kurze e l’inaugurazione del cippo dedicato alla via Francigena. Nel pomeriggio la presentazione del libro “Il Culto di San Marco Papa e delle Reliquie nell’Abbazia del Santissimo Salvatore al Monte Amiata” e l’intervento di Manuela Vestri. Intervento caratterizzato dalla presentazione del video sul Codex Amiatinus e dal racconto del rapporto tra la storia anglosassone e quella latina.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.