Historia Langobardorum

Manoscritto del IX secolo contenente una delle più antiche copie superstiti della Historia Langobardorum scritta da Paolo Diacono (circa 720-799), il codice risale a pochi decenni dopo la stesura del testo.

Historia Langobardorum: un testo fondamentale per comprendere gli intricati rapporti tra Longobardi, Franchi, Impero Bizantino e Papato
La Historia Langobardoum è l’opera più importante scritta da Paolo Diacono, monaco lombardo di Cividale del Friuli, vissuto alla corte di Carlo Magno e particolarmente attivo presso l’Abbazia di Montecassino. Il testo è un misto di racconti dalle mitiche origini del popolo longobardo fino alla morte del re Liutprando nel 743.

La narrazione è ricca di dettagli sull’impero bizantino, il popolo franco e lo Stato Pontificio. Il punto di vista del narratore è quello di un patriota longobardo: il testo è quindi estremamente importante in quanto spiega i legami e le relazioni tra il regno franco e quello longobardo.

Un racconto epico della storia del popolo longobardo, fonte principale per la storia di quegli anni turbolenti

Esistono ancora 115 copie dell’originale ormai perduto. Uno dei più antichi e completi è il Codice Cividalese (Cod. XXVIII) conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, città natale dello storico. Sebbene estremamente incompleta, poiché contiene solo parti dei libri II e V, la copia più antica della Historia è quella conservata nel cosiddetto Palinsesto di Assisi.

L’unificazione politico-culturale promossa da Carlo Magno si riflette nella sceneggiatura della Historia. La scrittura in cui un solo scriba ha scritto il testo della Historia Langobardorum di Paolo Diacono conservata in questo codice è una delle caratteristiche più affascinanti del manoscritto.

La scrittura, infatti, include elementi delle cosiddette scritture altomedievali, ma anche tratti della minuscola carolina. Nel corso del IX secolo quest’ultimo fu impiegato in diverse aree del Sacro Romano Impero, e fu la risposta all’unificazione culturale e grafica voluta in genere da Carlo Magno.

La sceneggiatura: un'eccezionale commistione di elementi medievali

Tuttavia, la particolarità della sceneggiatura della Historia Langobardorum è che in essa il ‘mix‘ non è affatto casuale: lo scriba opera una selezione consapevole e coerente dal repertorio precarolinea, ma utilizza anche caratteristiche del canone caroline e altri che sono più difficili da definire.

La decorazione manoscritta è costituita da semplici iniziali scritte dallo scriba durante la sua opera, successivamente colorate di rosso o di verde. Queste iniziali possono essere paragonate a quelle dell’alfabeto onciale; alcuni di essi, tuttavia, possono assumere una varietà di forme, alcune delle quali sono più vicine all’alfabeto maiuscolo.

La copertina ``Bare Board`` svela il processo di rilegatura

La legatura quattrocentesca è a “tavole nude“. La mezza legatura del manoscritto un tempo presente è ora persa. Ciò consente al lettore di comprendere come sono stati assemblati i quaderni e i mezzi con cui sono stati protetti dall’usura. Le tavole di noce hanno uno spessore di 4 mm. I fascicoli sono legati da tre doppie fasce. Questi ultimi sono costituiti da un piccolo pezzo di spago ritorto come era consuetudine in epoca medievale.

Caratteristiche del libro

  • Riproduzione in facsimile Historia Langobardorum fedele all’originale stampata su carta speciale, con finiture di altissima qualità.
  • Tiratura limitata e numerata di 999 copie uniche al mondo di cui 799 in numeri arabi, 200 in numeri romani, di cui le prime 31 destinate alle Istituzioni.
  • Certificato notarile numerato per ogni esemplare.
  • Un volume di 96 fogli formato 225 x 152.
  • Legatura a mano conforme all’originale.
  • I piatti del codice e il cofanetto sono realizzati a mano in legno massello di noce nazionale.
  • Commentario di oltre 700 pagine con testi inediti e trascrizione del codice a cura della Prof.ssa Laura Pani, Prof. Stefano Gasparri e Dott.ssa Elisa Vittor.

Serie limitata di 999 esemplari e certificato da atto notarile numerato

Se interessati all’acquisto di una copia del facsimile Historia Langobardorum, cliccando sul pulsante sottostante vi apparirà un form da compilare in tutti i suoi campi. Sarete ricontattati al più presto dal nostro staff.

Hai bisogno di informazioni?

Dubbi, domande, curiosità non esitare a contattarci,
saremo lieti di rispondere ad ogni richiesta.