
Visitando i musei e le biblioteche, ma anche le collezioni private, è possibile rendersi conto di un immenso patrimonio librario. Esso racconta una precisa visione del mondo fatta di credenze, abitudini e tradizioni. Se ancora oggi possiamo conoscerle è perché sono state scritte e poi custodite in modo che potessero giungere a noi.
Immagini e testi ci emozionano per la capacità che hanno di portarci la testimonianza di un mondo lontano nel tempo.
Nella maggior parte dei casi questi volumi si possono osservare solo ed esclusivamente in apposite teche. Esposti con una precisa illuminazione per garantire al visitatore l’esperienza della conoscenza certo, ma senza il contatto diretto. E senza quello che può significare sfogliare antiche testimonianze.
Raramente è possibile una consultazione approfondita e ciò per ovvi motivi legati alla tutela degli antichi volumi.
Grazie al lavoro di editori artigiani come noi si può abbattere questo steccato che separa il manoscritto e l’appassionato che vuole consultarlo. In che modo? Attraverso la realizzazione di copie in formato facsimile. Significa che l’antico manoscritto è riprodotto in modo fedele in ogni dettaglio: le miniature, il testo, la disposizione dei capitoli, la rilegatura. Caratteri, colori, struttura: tutto è riprodotto in modo fedele.
Non per niente il termine facsimile è composto dal latino fac – fare e simĭle – cosa simile: realizzare cioè una copia esatta del frutto dell’ingegno umano che sia un libro, un disegno o un oggetto.
COME SI REALIZZA IL FACSIMILE DI UN MANOSCRITTO?
Per realizzare un facsimile di un antico manoscritto ci si avvale certamente delle moderne tecnologie ma anche di professionisti specializzati che concorrono a tutti i passaggi necessari a garantire un eccellente risultato finale. Il lavoro di ricerca e di analisi che si fa durante la riproduzione del manoscritto ha una grande valenza scientifica, in quanto permette di approfondire aspetti che contribuiscono all’accrescimento delle conoscenze di settore.
Il manoscritto viene scucito e le singole pagine riprodotte su appositi dispositivi che sono poi utilizzati per riprodurre ogni pagina a grandezza naturale e per garantire una consultazione in formato digitale. Per chi invece non riesce a fare a meno della carta, le pagine vengono rilegate a mano e rese disponibili per la consultazione.
CODEX AMIATINUS
Questo è il percorso che abbiamo seguito, ad esempio, per realizzare il facsimile del Codex Amiatinus, l’espressione più antica della Bibbia latina nella sua versione completa ad essere giunta sino a noi oggi. Abbiamo donato un facsimile a grandezza naturale al Museo dell’Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata e al Museo del Venerabile Beda, in Inghilterra.
Le nostre riproduzioni in facsimile sono destinate sia ad enti pubblici, quali musei e biblioteche, che a privati che hanno il desiderio di arricchire la loro personale collezione.
Scopri i nostri manoscritti in formato facsimile e per informazioni non esitare a contattarci a info@lametaeditore.com
- Codex Amiatinus
- Lindisfarne Gospels
- Book of Kells
- Historia Langobardorum